JazzAscona 2022 “Sister Cities edition” abbraccia Ascona e New Orleans

La 38esima edizione di JazzAscona, denominata “Sister Cities Edition” sarà un omaggio all’importante accordo di collaborazione siglato lo scorso settembre dalle autorità di Ascona e New Orleans nell’ambito del gemellaggio ufficiale delle due città.
L’accordo con le autorità di New Orleans permetterà anzitutto di portare ad Ascona una folta delegazione di artisti della Città del delta. Punto forte, ad accompagnare i musicisti ci saranno anche ballerini, cuochi, Indiani del Mardi Gras, ragazzi delle Second Line: l’obiettivo è di offrire al pubblico un’ampia ed emozionante panoramica su quella che è la variegata cultura di New Orleans. Nell’anno del gemellaggio e nello spirito di creare e rafforzare i legami umani e artistici, si punterà poi, ancora di più che in passato, a un vero e proprio scambio fra i musicisti della città sul Mississippi e quelli europei e locali. Li vedremo suonare assieme in combinazioni sempre nuove e sorprendenti.
Il festival non si limiterà più a occupare principalmente il lungolago di Ascona, ma l’intenzione è di portare una ventata di musica e festa in tutto il Borgo, andando a coinvolgere l’insieme del pittoresco nucleo storico di Ascona. L’obiettivo è di tornare un po’ allo spirito originario della festa New Orleans di Ascona, a una dimensione più intima, forse più spontanea e coinvolgente della musica.
Va in questo senso anche la decisione del festival di tornare, dopo molti anni e anche durante i week-end, alla totale gratuità dei concerti, recuperando così quella dimensione di festa popolare che caratterizzava le prime edizioni della manifestazione negli anni ’80. La misura è stata resa possibile dal supporto del Comune di Ascona, di Ascona Locarno Turismo, degli esercizi pubblici del Borgo, Hotellerie Suisse e dei molti partner della rassegna.